![]() |
|
◄ home → articoli articoli e saggi pubblicati nel trimestrale "Utriculus" scheda emerografica curata da Alessandra Biondi
gli articoli sottolineati sono disponibili in Pdf
«Utriculus» è il Bollettino trimestrale dell’Associazione Culturale “Circolo della Zampogna” di Scapoli. È stato fondato nel 1992 da Mauro Gioielli (direttore responsabile) e da Antonietta Caccia (presidente del Circolo), che ne curano tuttora la pubblicazione. Il primo numero del Bollettino è del gennaio-marzo 1992. Le pubblicazioni sono state regolari fino al n. 32 (anno VIII, ottobre-dicembre 1999); poi si sono interrotte per un lustro e sono riprese col n. 33 (anno IX, gennaio-marzo 2005). «Utriculus» è l’unica rivista italiana riservata agli aerofoni a sacco, benché non manchino articoli su altri argomenti. Vi compaiono anche interventi in lingua straniera. Si riporta, in ordine cronologico, l’elenco di quanto pubblicato da Gioielli:[1] 1) La cornamusa «decameroniana», anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 8-9. 2) Modi di dire e detti popolari, anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 14-15. 3) Julius Caesar’s Bagpipes, anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992 (testo inglese, traduzione di Fiorenza Forti), pp. 20-21. 4) Miscellanea Zampognara (n. 1), anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 23-31. 5) Lettere a Utriculus, anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 12-13. 6) Zampogne nell’Arte. Le statue del “Giardino di Boboli”, anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 14-20. 7) Il Corpus Domini di Campobasso è «sadismo consumato sui bambini», anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 26-27. 8) Miscellanea Zampognara (n. 2), anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 39-45. 9) Karneval mit Sackpfeifen, anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, p. 7 (testo tedesco). 10) Zvamba’s Dudy, anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 8-9 (testo inglese). 11) Lettere a Utriculus [A proposito di «Carresi» e Dall’Albania], anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 10-11. 12) Popolare e popolaresco: la canzone anonima e quella d’autore nel dialetto molisano, anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 14-36. 13) Miscellanea Zampognara (n. 3), anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 42-46. 14) La zampogna molisana: testi per un video, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 4-5. 15) La corniola romana di Francesco De’ Ficoroni, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 12-17. 16) Lettere a Utriculus, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, p. 20. 17) Natale: festa molisana del fuoco, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, p. 28. 18) Lo zampognaro ligneo del presepe di Atessa, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 34-35. 19) Miscellanea Zampognara (n. 4), anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 38-42. 20) The competition between Apollo and Marsia, anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 8-10 [testo inglese, traduzione di Annamaria Forti]. 21) Contributo allo studio del Carnevale Molisano, anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 14-34. 22) Miscellanea Zampognara (n. 5), anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 38-43. 23) Dis/appunti, anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 44-45 [articolo firmato con lo pseudonimo-anagramma Ugo Aielli Mirò]. 24) Modi di dire e detti popolari (continuazione dal n. 1, gen./mar. 1992), anno II, n. 2 (6), aprile-giugno 1993, pp. 12-13. 25) L’Animale Grifone, anno II, n. 2 (6), aprile-giugno 1993, pp. 29-32. 26) Miscellanea Zampognara (n. 6), anno II, n. 2 (6), aprile-giugno 1993, pp. 33-39. 27) Lettere a Utriculus [Dalle Highlands e Orgoglio abruzzese], anno II, n. 3 (7), luglio-settembre 1993, pp. 27-28. 28) Solidea, la castellana bella come il sole, anno II, n. 3 (7), luglio-settembre 1993, pp. 32-33. 29) Miscellanea Zampognara (n. 7), anno II, n. 3 (7), luglio-settembre 1993, pp. 37-42. 30) Patrizio, la donnola e il popolo degli Gnomi Buoni, anno II, n. 4 (8), ottobre-dicembre 1993, pp. 18-22. 31) Miscellanea Zampognara (n. 8), anno II, n. 4 (8), ottobre-dicembre 1993, pp. 36-40. 32) Il Carnevale Isernino, anno III, n. 1 (9), gennaio-marzo 1994, pp. 4-18. 33) L’uomo-cervo e lo zampognaro. Un’antica skené in maschera sopravvive nel Molise, anno III, n. 1 (9), gennaio-marzo 1994, pp. 28-30. 34) Miscellanea Zampognara (n. 9), anno III, n. 1 (9), gennaio-marzo 1994, pp. 39-41. 35) Miscellanea Zampognara (n. 10), anno III, n. 2 (10), aprile-giugno 1994, pp. 5-18. 36) Due varianti molisane della «Canzone dei 12 Mesi», anno III, n. 2 (10), aprile-giugno 1994, pp. 33-35. 37) Chiamiamola «bag-music». Proposta per un neologismo, anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 18-19. 38) La musical contesa, anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, p. 20. 39) Miscellanea Zampognara (n. 11), anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 23-28. 40) Il Principe zampognaro, anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 30-33. 41) Lettere a Utriculus [I «fori a croce» e «La Porta dell’Inferno»], anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 47-48. 42) Bagpipes in Greece, anno III, n. 4 (12), ottobre-dicembre 1994, pp. 6-14 (testo in italiano e inglese). 43) Il personaggio dello zampognaro in due poesie dialettali sul Natale, anno III, n. 4 (12), ottobre-dicembre 1994, pp. 17-22. 44) Miscellanea Zampognara (n. 12), anno III, n. 4 (12), ottobre-dicembre 1994, pp. 31-38. 45) Le orecchie di Re Caldore, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 19-20. 46) Miscellanea Zampognara (n. 13), anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 24-26. 47) La «coppa». Uno strumento para-musicale del carnevale molisano, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 28-30. 48) Errata corrige, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, p. 38. 49) Lettere a Utriculus [La zampogna romana e Un lupercalia nel Molise], anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 39-41. 50) Lo sapevi che...?, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, p. 41. 51) Miscellanea Zampognara (n. 14), anno IV, n. 2 (14), aprile-giugno 1995, pp. 33-38. 52) Sante Tomassone 10.3.1925-22.7.1995 [necrologio], anno IV, n. 2 (14), aprile-giugno 1995, p. 40. 53) Priapo, i Dioscuri e le Zampogne. La festa dei Ss. Cosma e Damiano a Isernia, anno IV, n. 3 (15), luglio-settembre 1995, pp. 4-34. 54) Icone zampognare in Umbria, anno IV, n. 3 (15), luglio-settembre 1995, pp. 42-43. 55) Miscellanea Zampognara (n. 15), anno IV, n. 3 (15), luglio-settembre 1995, pp. 44-46. 56) Lo sapevi che?... Curiosità zampognare, anno IV, n. 4 (16), ottobre-dicembre 1995, pp. 11-12. 57) Miscellanea Zampognara (n. 16), anno IV, n. 4 (16), ottobre-dicembre 1995, pp. 28-39. 58) Lo zampognaro di Sperduti. Scheda organologica, anno V, n. 1 (17), gennaio-marzo 1996, p. 9. 59) La strucuratora molisana, da stropicciatoio per i panni a strumento musicale, anno V, n. 1 (17), gennaio-marzo 1996, pp. 25-29. 60) Miscellanea Zampognara (n. 17), anno V, n. 1 (17), gennaio-marzo 1996, pp. 37-42. 61) Il bufù. Appunti sulla tradizione del tamburo a frizione nel Molise, anno V, n. 2 (18), aprile-giugno 1996, pp. 34-41. 62) Miscellanea Zampognara (n. 18), anno V, n. 2 (18), aprile-giugno 1996, pp. 42-44. 63) Il Sacro Albero di Maria. Tre leggende della transumanza, anno V, n. 3 (19), luglio-settembre 1996, pp. 21-27. 64) Miscellanea Zampognara (n. 19), anno V, n. 3 (19), luglio-settembre 1996, pp. 38-43. 65) Miscellanea Zampognara (n. 20), anno V, n. 4 (20), ottobre-dicembre 1996, pp. 43-46. 66) Tradizioni musicali per il Sant’Antonio Abate nella valle dell’Alto Volturno, articolo firmato insieme ad Antonietta Caccia, anno VI, n. 1 (21), gennaio-marzo 1997, pp. 4-10. 67) Miscellanea Zampognara (n. 21), anno VI, n. 1 (21), gennaio-marzo 1997, pp. 40-41. 68) Vittorio De Rubertis, padre della etnomusicologia molisana, anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, pp. 4-8. 69) Il fravolo del pastore. Una poesia inedita di Cesidio Gentile, anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, pp. 32-38. 70) Vallisbona, anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, p. 42. 71) Miscellanea Zampognara (n. 22), anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, pp. 43-46. 72) La zampogna di Panni. Primi appunti su una anomala cornamusa pugliese, anno VI, n. 3 (23), luglio-settembre 1997, pp. 5-7. 73) Emerologia ed Emerografia del Folklore Molisano. I. Gli scritti apparsi sulla «Rivista delle Tradizioni Popolari Italiane», anno VI, n. 3 (23), luglio-settembre 1997, pp. 19-31. 74) Miscellanea Zampognara (n. 23), anno VI, n. 3 (23), luglio-settembre 1997, pp. 40-43. 75) Ninna a Gesù Bambino, anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, pp. 15-21. 76) La Terra di Pan, anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, p. 22. 77) Errata corrige, anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, p. 22. 78) Miscellanea Zampognara (n. 24), anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, pp. 36-38. 79) Cesidio Gentile, il poeta della transumanza, anno VII, n. 1 (25), gennaio-marzo 1998, pp. 5-9. 80) Miscellanea Zampognara (n. 25), anno VII, n. 1 (25), gennaio-marzo 1998, pp. 40-42. 81) Romeo Musa, un artista nel Molise tra le due guerre, anno VII, n. 1 (25), gennaio-marzo 1998, pp. 43-44. 82) Miscellanea Zampognara (n. 26), anno VII, n. 2 (26), aprile-giugno 1998, pp. 38-41. 83) Due leggende su Celestino V, anno VII, n. 2 (26), aprile-giugno 1998, pp. 43-47. 84) La zampogna nell’arte di Basilio Cascella, anno VII, n. 3 (27), luglio-settembre 1998, pp. 5-9. 85) La costruzione delle ance doppie per le zampogne e le ciaramelle molisane, anno VII, n. 3 (27), luglio-settembre 1998, pp. 36-43. 86) Miscellanea Zampognara (n. 27), anno VII, n. 3 (27), luglio-settembre 1998, pp. 46-48. 87) L'Otre dei Suoni, le zampogne dell'Italia meridionale, anno VII, n. 4 (28), ottobre-dicembre 1998, pp. 5-24. 88) Miscellanea Zampognara (n. 28), anno VII, n. 4 (28), ottobre-dicembre 1998, pp. 46-47. 89) La tradizione della zampogna nell’area del Matese molisano, anno VIII, n. 1 (29), gennaio-marzo 1999, pp. 25-32. 90) Miscellanea Zampognara (n. 29), anno VIII, n. 1 (29), gennaio-marzo 1999, pp. 45-48. 91) Appunti su alcune cornamuse europee, anno VIII, n. 2 (30), aprile-giugno 1999, pp. 25-31. 92) Miscellanea Zampognara (n. 30), anno VIII, n. 2 (30), aprile-giugno 1999, pp. 44-47. 93) La tuzza. Un gioco popolare del periodo pasquale, anno VIII, n. 3 (31), luglio-settembre 1999, pp. 15-17. 94) La sordellina molisana, anno VIII, n. 3 (31), luglio-settembre 1999, pp. 40-41. 95) Miscellanea Zampognara (n. 31), anno VIII, n. 3 (31), luglio-settembre 1999, pp. 45-47. 96) La zampogna. Storia di uno strumento musicale, anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 10-31. 97) La zampogna e il tarantismo. Appunti sulla presenza degli aerofoni a sacco in Puglia, anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 37-39. 98) La “calamaula” di Eutichiano, anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 44-45. 99) Miscellanea Zampogna (n. 32), anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 46-47. 100) Danze molisane dell’Ottocento, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 24-33. 101) Gerardo Guatieri il ‘mastro’ della zampogna, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 34-35. 102) La chitarra battente nel Molise, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 38-40. 103) Miscellanea Zampognara (n. 33), anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 46-48. 104) La piva in Emilia Romagna, anno IX, n. 34, aprile-giugno 2005, pp. 3-8. 105) Miscellanea Zampognara (n. 34), anno IX, n. 34, aprile-giugno 2005, p. 47. 106) La scurdia, un’antica usanza per le nozze dei vedovi, anno IX, n. 35, luglio-settembre 2005, pp. 4-7. 107) Una canzone per le Mainarde, anno IX, n. 35, luglio-settembre 2005, p. 40. 108) Miscellanea Zampognara (n. 35), anno IX, n. 35, luglio-settembre 2005, pp. 43-46. 109) Il difficile mestiere dello zampognaro. Due documenti ottocenteschi, anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2005, pp. 16-17. 110) Notizie sul colascione e la mandola nel Molise, anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2005, pp. 31-34. 111) Miscellanea Zampognara (n. 36), anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2005, pp. 45-48. 112) Giuseppe Pettine, il leggendario mandolinista isernino, anno X, n. 37, gennaio-marzo 2006, pp. 29-36. 113) Miscellanea Zampognara (n. 37), anno X, n. 37, gennaio-marzo 2006, pp. 40-42. 114) Storielline di San Pietro, anno X, n. 38, aprile-giugno 2006, pp. 29-31. 115) Miscellanea Zampognara (n. 38), anno X, n. 38, aprile-giugno 2006, pp. 39-42. 116) Quattro Colascionate, anno X, n. 39, luglio-settembre 2006, pp. 18-39. 117) Miscellanea Zampognara (n. 39), anno X, n. 39, luglio-settembre 2006, pp. 45-47. 118) Miscellanea Zampognara (n. 40), anno X, n. 39, ottobre-dicembre 2006, pp. 45-47. 119) Miscellanea Zampognara (n. 41), “Utriculus”, trimestrale, XI, n. 41, gennaio-marzo 2007, pp. 45-47. 120) Miscellanea Zampognara (n. 42), “Utriculus”, trimestrale, XI, n. 42, aprile-giugno 2007, pp. 44-46.
[1] Per la quasi totalità, gli articoli riguardano l’etnorganologia e l’etnomusicologia, ma a volte interessano altri àmbiti d’indagine (feste, fiabe e leggende, giochi popolari, bibliografie, ecc.). |
|
|